Head of Global Research & Analysis Team, Russia
Yury joined the Kaspersky Global Research and Analysis Team (GReAT) in July 2011. He specializes in analyzing advanced persistent threats and attacks against banks and financial institutions, as well as malware data collection and analysis. He is also involved in research into mobile threats and malware and web application security issues. He constantly reviews general changes to malware trends. Yury started his career at Kaspersky in 2007 as a virus analyst and was promoted to senior virus analyst after one year. In 2009 he was instrumental in a project, where he developed statistical services for the Kaspersky Security Network (KSN) as senior developer-analyst. After finishing this project, he moved to the education unit of Kaspersky Research and Development as project manager, where he organized and conducted training on IT Security for different organizations including universities, financial organizations and law enforcement agencies. In 2015 Yury was promoted to the position of Head of GReAT in Russia.Ha continuato a crescere in maniera davvero sensibile, nel corso del 2016, il numero dei Trojan pubblicitari in grado di utilizzare i diritti di superutente. Si è trattato, lungo tutto l’arco dell’anno, della minaccia informatica numero 1; al momento attuale non scorgiamo, peraltro, validi motivi ed argomenti che lascino intravedere qualche cambiamento riguardo a tale specifica tendenza.
Nel 2016, all’interno dei flussi di spam, si sono verificati diversi cambiamenti; tra di essi, quello più significativo riguarda il sensibile aumento del numero di mailing di massa preposte alla distribuzione dei temibili programmi ransomware. Considerando l’effettiva disponibilità, sul mercato nero, di simili software nocivi, è presumibile che tale tendenza continui a manifestarsi anche nell’anno in corso.
Il 2016 è stato, nell’ambito della cyber sicurezza, un anno davvero intenso e turbolento, caratterizzato da imponenti botnet IoT, ransomware, attacchi mirati di cyber spionaggio, ingenti furti nella sfera finanziaria, “hacktivismo” e molto altro ancora. Il Kaspersky Security Bulletin 2016 e il report Statistics di Kaspersky Lab forniscono un quadro dettagliato della situazione; qui, invece, si può leggere l’Executive Summary.
Tra gennaio e settembre 2016 gli attacchi ransomware diretti alle imprese sono aumentati di tre volte, fino all’equivalente di un attacco ogni 40 secondi. Con il boom del ransomware-as-a-service, ed il lancio del progetto NoMoreRansom, Kaspersky Lab ha definito il ransomware come il proprio “tema chiave” per il 2016.